La CILS al CPIA di Monza e Brianza

14/02/2023 ore 13:00 > le iscrizioni alla sessione del 4 Aprile 2023 (livelli A2 Integrazione in Italia e B1 Cittadinanza) sono chiuse. Durante la settimana del 20/022023 verranno inviati via e-mail gli avvisi di pagamento delle tasse d’esame. Solo le adesioni complete di documento d’identità e pagamento regolarmente effettuato saranno inserite nell’elenco delle adesioni all’esame CILS.

14/02/2023 ore 9:00 – ATTENZIONE! è stato raggiunto il numero massimo di posti disponibili per il livello B1 cittadinanza (40), eventuali iscrizioni oltre questo numero verranno tenute in lista d’attesa solo per questa sessione in caso si liberino dei posti. Sono ancora disponibili 5 posti per il livello A2 Integrazione. Alle ore 12:00 di oggi le iscrizioni verranno chiuse.

APERTURA ISCRIZIONI – Sessione d’esame CILS di martedì 4 Aprile 2023, livelli A2 Integrazione in Italia e B1 Cittadinanza – Le iscrizioni apriranno lunedì 13/02 alle 12:00 e chiuderanno sabato 18/02 ore 12:00 o comunque al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili (40 per ogni livello).
Durante la settimana del 20/022023 verranno inviati via e-mail gli avvisi di pagamento delle tasse d’esame. Solo le adesioni complete di documento d’identità e pagamento saranno inserite nell’elenco delle adesioni all’esame CILS.

Dove si fanno gli esami ?

Il CPIA di Monza e Brianza, una scuola statale che opera su tutta la provincia di Monza e Brianza, è sede d’esame CILS. La sede amministrativa e la segreteria sono a Monza in via Cernuschi 8. Gli esami – in relazione al numero delle adesioni e alla disponibilità di aule e personale – si tengono a:

  • Arcore via Aldo Moro snc
  • Desio via Cavalieri di Vittorio Veneto snc
  • Limbiate via Leonardo Da Vinci 73

Ciascuna sede d’esame vedrà in linea di principio una sessione d’esame di un dato livello; i candidati verranno assegnati d’ufficio alla sede del livello richiesto.

Che cosa serve per iscriversi all’esame ?

  • Per iscriversi è necessario avere a portata di mano un documento di identità (anche passaporto – non è richiesto il permesso di soggiorno); se Lei ha già sostenuto un esame Cils, potrà inserire anche il Suo numero di matricola;
  • È necessario un indirizzo di posta elettronica (email) personale, da controllare per favore con molta attenzione !  Sarà l’unico modo per comunicare con Lei; ad esempio l’avviso di pagamento della tassa d’esame arriverà sulla Sua posta elettronica (email).
  • LE DATE DI APERTURA DELLE ISCRIZIONI VERRANNO PUBBLICATE IN SEGUITO (di solito le iscrizioni vengono aperte 40 giorni prima dell’esame); è necessario attendere l’apertura delle iscrizioni !
  • NON SONO ACCETTATE ISCRIZIONI VIA E_MAIL O PRENOTAZIONI; per iscriversi è necessario attendere l’apertura delle iscrizioni (normalmente almeno 40 giorni prima della data d’esame);
  • N.B. Il CPIA chiude prima le iscrizioni rispetto al centro CILS di Siena, al fine di poter inserire le adesioni all’esame nel portale della Università.

Come si svolge l’esame ?

Si consiglia ai candidati di esercitarsi con prove d’esame delle passate sessioni che si possono agevolmente scaricare dal sito del centro Cils: https://cils.unistrasi.it/89/188/Esempi_di_prove_di_esami.htm

Il Centro CILS invia alla sede i materiali per gli esami. Il giorno degli esami i candidati vengono identificati personalmente: ognuno di loro deve presentarsi agli esami con un documento di identità e deve apporre la sua firma nel foglio delle presenze alle prove scritte.

Dopo il riconoscimento, i candidati prendono posto nelle aule, collocati a giusta distanza; a ciascuno vengono consegnati i materiali per svolgere le prove. Non sono ammessi in aula dizionari, telefoni cellulari, tablet e simili.

I candidati devono scrivere utilizzando una penna nera, sono vietate matite e penne cancellabili.

Gli esami CILS cominciano con le prove di ascolto. successivamente i candidati passano allo svolgimento delle altre prove, mettendo tutte le risposte sul foglio delle risposte.

Dopo la pausa, il candidato svolge le prove di produzione scritta, utilizzando unicamente i fogli che sono stati forniti.

La durata delle prove varia secondo il livello. In genere, occorrono da 2 h circa (per le prove A1) a 5 h circa (livello Quattro-C2).

Successivamente, di solito nel pomeriggio dello stesso giorno, si tengono le prove orali, consistenti in due prove: un colloquio fra il candidato e il somministratore e un monologo del candidato. Entrambe le prove vengono registrate e inviate con tutti i fogli d’esame al Centro Cils.I candidati devono firmare anche il foglio della presenza alle prove orali.

Il Centro CILS corregge le risposte, pubblica i risultati e produce i certificati.

I risultati degli esami vengono pubblicati entro 3 mesi dalla data di esame su una pagina dedicata del sito dell’Università per Stranieri: https://online.unistrasi.it/riscils.asp (con consultazione diretta con numero di matricola e data di nascita, pagina dalla quale i candidati potranno scaricare e stampare un documento di riepilogo valido ai fini dell’autocertificazione) e invia al CPIA (sede amministrativa) i certificati al termine delle operazioni.